Colori a tempera sono colori all’acqua, coprenti, formati da pigmenti miscelati sostanze leganti quali uovo, caseina, colle animali o gomme vegetali. La tempera più utilizzata in passato era quella all’uovo, ma contenendo leganti naturali presenta un problema di conservazione. Per questo motivo in commercio si trovano generalmente i colori a guazzo che sono paragonabili alle tempere, commercializzati in tubetti; si distinguono solamente per il tipo di legante: gomma arabica o gomma abbinata a pigmenti inerti. Le caratteristiche tecniche sono praticamente identiche, ma in questo caso più precisamente si dovrebbe parlare di colori a guazzo. La pittura a tempera in passato è stata la più praticata nell’arte di dipingere *. A livello didattico conserva una grande importanza, per la sua praticità e semplicità d’uso, per il forte potere coprente e la rapidità di essiccazione. Inoltre, i colori a tempera, sono apprezzati perché si ottengono superfici uniformi e coprenti, si stendono e si lavorano con facilità, aderiscono a qualsiasi supporto sgrassato e poroso, come carta, cartone, legno, gesso e terracotta; si possono creare strati uniformi di colore senza segni di pennellate e una volta essicati assumono un aspetto opaco e vellutato. Il formato più utilizzato per questi colori sono i tubetti, disponibili in varie grandezze. Il formato più grande è consigliabile per i colori che si consumano con più frequenza come il bianco, che serve per schiarire e per ammorbidire i toni. Le tempere sono facilmente amalgamabili, si può quindi lavorare anche con pochi colori, più nero e bianco.
* Oggi giorno è di prassi generalizzare e non fare distinzione tra tempera e colori a guazzo.
-
Royal Talens
Royal Talens : Tempera Extrafine
-
Lefranc Bourgeois
Lefranc Bourgeois : Vernice sopraffina per tempera e acquerello 75ml