Le principali tipologie di carta presenti in commercio sono costituite da cellulosa, 100% cotone o miste. La carta 100% cotone si conferma il supporto migliore per le tecniche bagnate, perché la fibra di cotone resiste molto bene al contatto con l’acqua presentando un grado di assorbimento perfettamente calibrato, in modo da evitare la formazione di pozze d’acqua. Inoltre, quando viene bagnata la deformazione è irrisoria, tornando perfettamente tesa dopo il processo di asciugatura. Le carte per acquerello devono essere in grado di assorbire il colore in modo omogeneo questo dipende dai tipi di colla impiegata nei processi produttivi. La grammatura, cioè il peso della carta, identificabile dallo spessore, può variare da fogli sottili a fogli più spessi. Generalmente le carte per acquerello sono comprese tra i 200 g/m2 e i 600g/m2. La grana della carta, non è altro che il tipo di superficie che caratterizza la carta stessa e può variare da un effetto liscio a più livelli di ruvidità; la scelta dipende da che tipo di opera si vuole realizzare. A seconda del processo di fabbricazione avremo carte ruvide, meno ruvide o lisce. Carte pressate a freddo “cold pressed” sono carte con grane più grosse (la ruvidità è variabile), mentre le carte ottenute per pressatura a caldo “hot pressed” sono carte a grana fine o grana satinata. La carta pressata a freddo è quella più usata e indicata per i principianti. In caso si desideri dipingere piccoli dettagli, combinare acquerello e tratti ad inchiostro, oppure usare l’acquerello come base per altre tecniche, la carta più adatta è quella a grana liscia.
-
Clairefontaine
Clairefontaine : Album Spiralato FONTAINE AQUA BLACK
-
Clairefontaine
Clairefontaine : Album Spiralato FONTAINE Grana Fine